La chiesa di San Lorenzo di Silanus, circondata da un cortile alberato, si erge su una collinetta ad ovest di Silanus, a dominare l’abitato di questo centro situato nel territorio del Màrghine.
Questo edificio di stile romanico appare piccolo ma molto elegante. La sua costruzione risale al periodo giudicale, negli anni intorno al 1150, forse in relazione con la vicina abbazia cistercense di Santa Maria di Corte di Sindia.
L’edificio, semplice, presenta un’unica navata e l’abside dalla forma semicircolare è orientata.
Nonostante l’apparente semplicità della chiesa, al suo interno sono presenti preziosi affreschi, risalenti presumibilmente al XIII secolo, che raffigurano immagini di santi e vescovi. Una delle rappresentazioni in risalto raffigura san Cristoforo con le gambe immerse in un fiume.
Il campanile della chiesa è a vela con due luci; la copertura è a capriate, mentre l’illuminazione dell’interno è garantita da monofore a feritoia sui fianchi e da una finestra cruciforme situata proprio sopra l’abside.
Nel giardino circostante si trovano cinque betili preistorici, pietre con funzione sacra.
L’intero territorio comunale di Silanus è un autentico museo archeologico all’aperto: infatti si contano una quindicina di tombe di giganti, una trentina di nuraghi e diverse domus de janas. Spicca il noto complesso di Santa Sabina, con la chiesa di origini bizantine posta di fronte all’omonimo nuraghe.
Vuoi saperne di più sul progetto o fare qualche domanda? Contattaci e il nostro team sarà felice di darti tutte le risposte di cui hai bisogno.
Copyright 2025 – Il Giudicato di Torres