Caputabbas

La curatoria di Caputabbas

Santa Maria di Cabuabbas

La   chiesa   di   Santa   Maria   di  Cabuabbas si trova nell’agro   dell’attuale comune di Torralba, a poca distanza dal complesso nuragico di Santu ‘Antine. L’edificio si incontra sulla strada  statale 131, che proprio in quel  tratto ricalca la via romana  Caralibus Turrem . La chiesa apparteneva alla diocesi di Sorres, dove si registra dall’ultima parte del XII secolo fino al 1211 un’importante presenza di vescovi cistercensi. Santa Maria figura dal 1267 al  1296 tra le pertinenze   dell’abbazia cistercense di   Santa Maria e San Pietro di  Rivalta,  appartenenti alla diocesi di Torino. Il pontefice Clemente   IV nel 1267 confermò allo   stesso monastero piemontese il possesso dei propri beni e privilegi in Piemonte e in Sardegna, tra questi quelli situati «in Sardinia in loco qui dicitur Caput Albas sorranensis diocesis». Mentre è del 1296 una procura dell’abate di Rivalta a Giovanni Grifo, priore di Santa Maria di Cabodabbas, per recuperare i beni che alla chiesa spettavano. Riguardo i tempi di fabbrica dell’aula romanica con un’unica navata mancano fonti certe. Il paramento è in cantoni calcarei di media pezzatura, con inserti di scuri conci o filari trachitici nelle strutture d’impianto, ascrivibili alla seconda metà del XII secolo. La facciata ha zoccolo a scarpa ed è alta 7,10 metri.

Hai bisogno di informazioni?

Vuoi saperne di più sul progetto o fare qualche domanda? Contattaci e il nostro team sarà felice di darti tutte le risposte di cui hai bisogno.

Copyright 2025 – Il Giudicato di Torres