Nùrcar

La curatoria di Nùrcar

Santo Stefano di Monteleone

Tra le città di Sassari ed Alghero si trova il piccolo centro abitato di Monteleone Rocca Doria, equidistante da ciascuna circa 40 km. Il paese è arroccato al costone meridionale di Su Monte, un’altura di 400 metri in tufo calcareo, quasi protetto da una fortezza naturale.

Nel corso del medioevo fu, fino al 1436, uno dei centri di potere dei Doria, i quali vi costruirono un borgo fortificato, con la chiesa intitolata a Santo Stefano, ancora presente nel centro dell’abitato. 

L’edificio è stato realizzato in blocchi calcarei di media pezzatura e si presenta a due navate con due absidi orientate, riconducibili a due fasi edilizie distinte. Quella a settentrione si identifica con l’antica cappella dei Doria, realizzata nella seconda metà del XIII secolo. L’altra, invece, venne successivamente affiancata alla prima dopo che il borgo di Monteleone venne conquistato dai Catalano-Aragonesi (1436). 

Le due navate, illuminate da finestrelle, terminano con absidi in conci di pietra calcarea a forma di semicupola. Entrambe le absidi ospitano al loro interno un altare: in quello più recente vengono officiate oggi le funzioni religiose.

Lo stile è quello romanico per la parte più antica, mentre la nuova presenta elementi di tipo goticheggiante.

Hai bisogno di informazioni?

Vuoi saperne di più sul progetto o fare qualche domanda? Contattaci e il nostro team sarà felice di darti tutte le risposte di cui hai bisogno.

Copyright 2025 – Il Giudicato di Torres